Visitare la Rocca di Angera: Un castello medievale con una vista panoramica sul lago e un museo delle bambole.

La Rocca di Angera, situata sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, è una delle attrazioni più iconiche e affascinanti della regione. Questo castello medievale, perfettamente conservato, offre un viaggio nel passato tra storia, cultura e un panorama mozzafiato sul lago e i dintorni. È una meta ideale per chi desidera immergersi nell’atmosfera del Medioevo, ammirare viste spettacolari e scoprire un museo unico nel suo genere.

Un castello intriso di storia

Costruita nel XIII secolo, la Rocca di Angera fu un importante presidio strategico sul Lago Maggiore. Attualmente è di proprietà della famiglia Borromeo, che ha saputo preservarne il fascino originario e arricchirlo con collezioni storiche di grande valore.

Visitare la Rocca significa immergersi in un percorso tra sale decorate, affreschi medievali e antiche armi. Uno degli ambienti più suggestivi è la Sala della Giustizia, con i suoi affreschi che raccontano episodi legati alla storia locale.

Una vista mozzafiato

La posizione dominante della Rocca di Angera regala uno dei panorami più spettacolari sul Lago Maggiore. Dall’alto delle sue mura, si può ammirare la vastità del lago, le sue isole e le montagne circostanti. È un luogo perfetto per scattare foto indimenticabili e godersi un momento di pace immersi nella bellezza del paesaggio.

Il Museo della Bambola e del Giocattolo

Uno dei punti di forza della Rocca è il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande d’Europa nel suo genere. Fondato nel 1988 dalla principessa Bona Borromeo, il museo ospita una collezione di oltre mille bambole provenienti da tutto il mondo, alcune risalenti al XVIII secolo.

La mostra include bambole di porcellana, legno, carta pesta e materiali più moderni, oltre a accessori e giochi che raccontano l’evoluzione del gioco infantile attraverso i secoli. Una visita al museo è un’esperienza unica, capace di affascinare grandi e piccoli.

Eventi e giardini medievali

La Rocca di Angera è anche sede di numerosi eventi culturali e rievocazioni storiche durante l’anno, che permettono ai visitatori di immergersi ancora di più nell’atmosfera medievale. All’esterno, i giardini medievali della Rocca sono un altro luogo imperdibile, con piante e fiori che riproducono fedelmente le coltivazioni tipiche dell’epoca.

Come raggiungere la Rocca di Angera

La Rocca di Angera è facilmente raggiungibile:
• Da Cannobio: In auto, il tragitto lungo la SS34 e successivamente la SP69 dura circa 1 ora e 30 minuti (60 km).
• In battello: È possibile arrivare ad Angera anche via lago, partendo da Stresa o da altre località del Lago Maggiore, con un piacevole viaggio in battello.

Informazioni utili

• Orari di apertura: La Rocca è generalmente aperta da aprile a ottobre, con orari che variano a seconda della stagione. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
• Biglietti: L’ingresso ha un costo di circa 12-15 euro per gli adulti. Riduzioni sono disponibili per bambini e gruppi.
• Parcheggio: È disponibile un parcheggio gratuito vicino all’ingresso della Rocca.

Consigli per la visita

• Dedica almeno 2-3 ore per esplorare la Rocca, il museo e i giardini con calma.
• Porta una macchina fotografica: la vista sul lago è straordinaria!
• Se viaggi con bambini, il Museo della Bambola sarà un’esperienza educativa e divertente.

Un’esperienza imperdibile

La Rocca di Angera rappresenta un perfetto connubio di storia, arte e natura. Che tu sia un appassionato di castelli medievali, un amante delle viste panoramiche o un curioso di scoprire il mondo delle bambole e dei giocattoli antichi, questa meravigliosa attrazione sul Lago Maggiore saprà conquistarti e regalarti un’esperienza indimenticabile.